Nell'ultimo Blog abbiamo visto la forte associazione dei corvidi alla morte, ma non furono solo queste credenze a segnarne la sorte.
Già nella mitologia greca, al contrario della civetta, il Corvo ha una brutta nomea. La leggenda racconta che Apollo si innamorò di Coronide e ordinò a un Corvo, allora dotato di un piumaggio bianco, di fare la guardia alla sua amata mentre lui era in viaggio, Coronide non fu fedele tradendo Apollo con Ischide. Quando Apollo venne a saperlo per punizione trasformo le piume del corvo da bianche a nere. Questo mito del Corvo, un tempo candido e bianco e poi punito con il piumaggio nero, si può ritrovare in numerose culture anche molto distanti tra loro, ad esempio nella cultura dei Nativi Americani Sioux troviamo un mito simile a quello della cultura Greco-Romana. Quello che spesso non ci viene detto però è che questo maestoso uccello ha in alcune culture un'accezione positiva. Lo vediamo ad esempio apparire come animale guardiano; oggigiorno in particolare ricopre questo ruolo presso la Torre di Londra, in Inghilterra, e a Lione, in Francia, entrambi ritenuti luoghi sacri al dio Lugh, dio legato alla Luce. Esso era visto anche come animale di guarigione, contrariamente a quello che si potrebbe pensare. Nelle culture di origine celtica il suo legame con la morte era visto maggiormente come una capacità di viaggiare tra i mondi, e non al suo ruolo di spazzino, ed era per questo ritenuto capace di portare una guarigione interiore. Nella mitologia scandinava vediamo invece due di questi animali consigliare Odino, padre degli dei, esso stesso in grado di mutare forma in un grande Corvo.
Grazie alla ritrovata fascinazione per queste culture oggigiorno anche la figura del Corvo, seppur con maggiori difficoltà rispetto al gufo, sta tornando a essere vista non solo come messaggero della fine.
Comments